EVENTI E NOTIZIE

Slovacchia

Riunione di avvio del progetto di accoglienza (TPM1)

(2 partecipanti per partner - 1 ricercatore, 1 educatore)

01/11/2023 - 29/02/2024

Elaborazione della Guida'e

Attività virtuale

Polonia - 01/03/2024 - 04/03/2024

Riunione transnazionale del progetto 2

09/05/2024 - 16/05/2024

Fase di revisione

Attività virtuale

01/04/2024 - 31/05/2024

Finalizzazione e traduzione della guida

Attività virtuale

Germania - 16/05/2024 - 17/05/2024

Incontro transnazionale del progetto 3

01/05/2024 - 30/09/2024

Sviluppo del formato di formazione

Attività virtuale

Slovacchia - 15/10/2024 - 17/10/2024

Formazione per educatori

(2 educatori per partner)

Cipro, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Slovacchia - 09/12/2024 - 13/12/2024

Attività locali

(10 adulti appartenenti a minoranze per partner)

01/11/2024 - 31/07/2025

Elaborazione della piattaforma virtuale The Hub

Attività virtuale

Cipro - 12/02/2025 - 14/02/2025

Quarto incontro transnazionale del progetto

Attività virtuale

Cipro, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Slovacchia - 18/08/2025 - 19/08/2025

Sessioni online

Attività virtuale

Cipro, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Slovacchia - 10/06/2025 - 10/06/2025

Conferenza nazionale

(30 soggetti interessati)

Italia - 27/08/2025 - 28/08/2025

Riunione di valutazione finale

(30 soggetti interessati)

📢 ANNUNCIO: Evento di formazione per educatori!  

Stiamo cercando 2 partecipanti da ciascun paese partner per partecipare all'evento “Formazione per educatori” che si terrà a ottobre. I partecipanti devono essere educatori adulti interessati all'economia circolare e motivati a formare adulti locali in futuri eventi locali, in particolare quelli appartenenti alla categoria degli “adulti a rischio di esclusione in quanto persone con reddito basso, mancanza di istruzione o appartenenti a minoranze etniche”  

Durante la formazione saranno trattati i moduli di istruzione non formale sviluppati nell'ambito del progetto. La formazione avrà una durata di 3 giorni a Zvolen. Le spese saranno coperte in parte.

 

Per ulteriori informazioni e per candidarsi, contattare l'organizzazione partner del proprio paese!  

  • Narodna Recyklacna Agentura Slovensko - Slovacchia 
  • RETE DI RICERCA COMPARATIVA EV - Germania 
  • Mine Vaganti ONG - Italia 
  • Associazione per le cooperative sociali - Polonia 
  • CSI CENTRO PER L'INNOVAZIONE SOCIALE LTD - Cipro 
  • Centro europeo di ricerca, formazione e consulenza - Paesi Bassi 

Team CIRC 

RIUNIONI DEL PROGETTO TRANSNAZIONALE

RIUNIONE DI AVVIO, 21 GENNAIO 2023
2ª RIUNIONE DEL PROGETTO TRANSNazionale, 21 MARZO 2024, KONIN, POLONIA
3° INCONTRO TRANSNAZIONALE DEL PROGETTO . 22 MAGGIO 2024 , BERLINO ,GERMANIA
4° INCONTRO TRANSNAZIONALE DEL PROGETTO . 19 MARZO 2025 , NICOSIA, CIPRO

FORMAZIONE PER EDUCATORI

Slovacchia

15-17 ottobre 2024

Il team di Circular City si è riunito a Zvolen, in Slovacchia, per la nostra prima sessione di formazione insieme dal 15 al 17 ottobre 2024! ✨

Durante i tre giorni di formazione, abbiamo testato alcuni dei metodi futuri che saranno inclusi nel programma finale del progetto. 📝

 

I partecipanti hanno imparato molto durante queste sessioni, acquisendo nuove idee e metodi da applicare con i nostri diversi gruppi target! 😁

MATERIALE PROMOZIONALE

SCARICA LA BROCHURE CIRC

SCARICA IL POSTER DEL CIRC

SCARICA IL FOGLIO ILLUSTRATIVO

SCARICA IL BANNER CIRCOLARE

ARTICOLI

Scopri come l'economia circolare e l'imprenditoria sociale possono rivoluzionare la sostenibilità e le pratiche commerciali in questo articolo approfondito su EPALE. Scopri come questi concetti stimolano l'innovazione, riducono gli sprechi e promuovono l'efficienza delle risorse, in particolare per le PMI.
Leggi qui : https://epale.ec.europa.eu/en/content/circular-economy-and-social-entrepreneurship/

Visita il bando per i partecipanti attraverso la piattaforma EPALE.
Leggi qui : https://epale.ec.europa.eu/en/content/circ-training-educators/

ATTIVITÀ LOCALI

Slovacchia – Promuovere la consapevolezza circolare attraverso l'apprendimento pratico

Organizzata dalla Narodna Recyklacna Agentura Slovensko, l'attività locale in Slovacchia ha introdotto gli studenti adulti ai principi fondamentali dell'economia circolare attraverso un approccio coinvolgente e interattivo. I partecipanti hanno esplorato il riciclaggio, l'upcycling e i modelli di sostenibilità locale, acquisendo competenze pratiche nella riduzione dei rifiuti e nella gestione delle risorse. Le sessioni hanno combinato workshop pratici e discussioni, sottolineando come gli sforzi guidati dalla comunità possano promuovere il cambiamento ambientale a livello locale.

Germania – Innovazione circolare nelle comunità urbane

Coordinata dalla rete di ricerca comparativa EV, l'attività locale tedesca si è svolta in un contesto comunitario in cui il pensiero circolare è stato applicato alla vita urbana quotidiana. I workshop hanno incluso sessioni pratiche sulla progettazione sostenibile, la cultura della riparazione e la riduzione dei rifiuti. L'evento ha offerto uno spazio di dialogo tra educatori, residenti locali ed esperti, incoraggiando i partecipanti a riflettere sul loro impatto ambientale e a dare forma attivamente a soluzioni circolari all'interno dei propri quartieri. 

Italia – Trasformare i rifiuti in musica: un approccio creativo all'apprendimento circolare 

Tenutasi a Terni nel dicembre 2024, questa attività locale ha offerto una fusione unica tra sostenibilità e arte. Organizzata dall'ONG Mine Vaganti, l'iniziativa ha guidato i partecipanti attraverso il processo di trasformazione di materiali riciclabili in strumenti musicali funzionali. Il progetto non solo ha promosso la consapevolezza ambientale, ma ha anche fornito una piattaforma per la creatività, il lavoro di squadra e lo sviluppo di competenze. I partecipanti hanno condotto sessioni musicali utilizzando gli strumenti da loro stessi realizzati e molti di loro hanno continuato come educatori tra pari, condividendo ciò che hanno imparato con gruppi futuri e ampliando la portata dell'educazione circolare attraverso l'espressione artistica. attraverso l'espressione artistica. 

Polonia – Promuovere l'inclusione attraverso imprese sociali circolari 

Guidata dall'Associazione delle cooperative sociali, l'attività locale polacca si è concentrata sul ruolo delle imprese sociali nel promuovere l'educazione all'economia circolare. Partecipanti provenienti da diversi contesti hanno preso parte a esperienze di apprendimento collaborativo, esplorando modelli di riutilizzo, eco-design e tecniche di produzione sostenibile. L'iniziativa ha sottolineato l'inclusione, l'imprenditoria sociale e l'innovazione come strumenti chiave per responsabilizzare gli individui e sostenere lo sviluppo economico verde. 

Cipro – Soluzioni circolari creative attraverso il coinvolgimento della comunità 

Ospitata dal Center for Social Innovation (CSI), l'iniziativa locale cipriota ha dimostrato come la creatività e la collaborazione possano alimentare la trasformazione circolare. I partecipanti hanno preso parte ad attività comunitarie, tra cui arte dai rifiuti, dimostrazioni di upcycling e simulazioni di economia circolare. L'iniziativa ha promosso l'apprendimento intergenerazionale e l'inclusività, rafforzando l'idea che il cambiamento sostenibile è sia locale che collettivo. 

Paesi Bassi – Il pensiero circolare attraverso l'educazione pratica

Organizzata dal Centro europeo per la ricerca, l'istruzione e la consulenza, l'attività locale nei Paesi Bassi ha introdotto i partecipanti ai principi fondamentali dell'economia circolare attraverso metodi coinvolgenti e pratici. L'evento si è concentrato sull'apprendimento pratico, incoraggiando i partecipanti a ripensare le abitudini di consumo quotidiane, la riduzione dei rifiuti e uno stile di vita sostenibile. Collegando la teoria con azioni concrete, l'attività ha consentito agli studenti adulti di diventare contributori attivi di un futuro circolare nelle loro comunità.

EVENTI MOLTIPLICATORI

Italia - Miniera Vaganti ONG 

La MVNGO ha organizzato un evento moltiplicatore locale il 9 maggio 2025 a Sassari, Italia. L'evento ha visto la partecipazione di 20 partecipanti, tra cui adulti a rischio di esclusione sociale, rappresentanti di istituti di formazione per adulti, personale di ONG, responsabili politici, autorità pubbliche e media. L'evento è servito come piattaforma per condividere i risultati del progetto, condividere le intuizioni, promuovere la collaborazione e ha evidenziato l'importanza dell'educazione all'economia circolare nel promuovere l'imprenditorialità e l'autostima tra i gruppi. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti.

Visualizzazioni: 380

it_ITItalian